Lampada a sospensione di design: come sceglierne una
Le lampade non sono tutte uguali e quelle a sospensione è importante sceglierle in modo corretto perchè entrano a far parte, a tutti gli effetti, dell’arredo in una stanza. La lampada a sospensione è particolare di grande effetto, meno noiosa di una comune plafoniera e meno impegnativa di una lampada da terra.
Solitamente si posiziona sopra isole o banconi da cucina, ma ci sono anche modelli che si prestano per un salotto (sopra il tavolo da pranzo) o lo studio (sopra la scrivania): il consiglio è di scegliere un modello con elementi sospesi/lampadine in numero dispari, come quelle che ti proponiamo in questo articolo: sono più gradevoli a vedersi!
Lampada a sospensione di design: quali sono gli stili adatti
La lampada a sospensione è una pratica fonte di luce e un moderno elemento decorativo allo stesso tempo. I modelli di design vengono usati a ridosso del tavolo o dell’isola da cucina ma impreziosiscono con stile anche il tavolo del soggiorno, i tavolini bassi posizionati davanti al divano, se non addirittura il divano stesso (posiziona delle luci a sospensione ad altezze diverse sopra il divano per un look attuale e di tendenza).
Più il lampadario a sospensione è basso, più sarà chic la stanza. Se invece vuoi tenerti su uno stile contemporaneo e magari ami i richiami industriali, che ne dici della Lampada a sospensione Industrial retrò Bianco Hydra? Una vera chicca per gli amanti del design moderno!
Colore della lampada a sospensione
Il colore della lampada a sospensione è sicuramente il primo aspetto, insieme alla forma, che ti colpisce di più e così anche i tuoi ospiti. Puoi scegliere tra i diffusori filtranti bianchi, perfetti se vuoi una luce brillante e potente e i diffusori filtranti colorati che schermano di più la luce e sono indicati se cerchi una luce più soffusa. Se non trovi un lampadario colorato che si intoni con l’arredo o il colore delle pareti, scegli toni neutri come bianco, nero, grigio, cromo o nickel satinato che stanno bene con tutto.
Tuttavia ci sono materiali, come il metallo, che mascherano solo apparentemente la luce, perchè sono rivestiti di colori chiari e luminosi. Prendi ad esempio la Lampada a sospensione Lusso Oro Petro big: solo a guardarla, l'intera stanza prende vita!
Tipologie di illuminazione
La lampada a sospensione posizionata sopra il tavolo in sala da pranzo crea una luce funzionale ma allo stesso tempo illumina meglio i piatti e crea un’atmosfera intima e raccolta. É la grande forza di questo modello: solo con la luce è possibile mettere in risalto un punto preciso della stanza senza sacrificare la luminosità generale della stanza.
Puoi giocare sia con la luce diffusa consentita da certi modelli di lampade a sospensione che garantiscono così illuminazione omogenea in tutta la stanza, sia con una luce direzionale diretta orientata verso il basso grazie a modelli con diffusori conici in materiali coprenti come metallo e plastica o con paralumi di forma cilindrica o conica, che illuminano verso il basso e verso l’alto.
Tuttavia è bene considerare che la le lampadine devono essere in grado di garantire almeno 1300 – 1400 lumen, pari a circa 100 Watt. In soggiorno e in cucina l’illuminazione dovrebbe essere a luce calda per creare un’atmosfera rilassante e questo è reso possibile da lampadine fluorescenti compatte o a LED (di queste ultime è possibile regolarne l’intensità). Ad esempio, nella Lampada a sospensione Decor Nero prova le lampadine con gradazione di colore verso il rosato per un effetto metallico ma chic!
Conclusioni
Una lampada a sospensione è una vera chicca di design all’interno di una stanza, eppure ce ne sono talmente tante che è davvero dura sceglierne una con certezza matematica che non cambierai idea.
Nessuna delle tre proposte di questo articolo ti ha convinto? Nella sezione Lampade a sospensione di And Home Ideas trovi tanti modelli diversi: siamo sicuri che ne troverai almeno una di cui ti innamorerai!