Home office: 6 consigli per scegliere la giusta scrivania

Lo smart working assume sempre più rilevanza come fenomeno sociale. E del resto chi non desidererebbe lavorare da casa evitando il traffico cittadino e la perdita di tempo negli spostamenti?

Se sei tra questi fortunati o un libero professionista, o più semplicemente hai bisogno di creare un angolo studio in casa, non puoi non pensare a un’area dedicata, con gli spazi giusti, gli elementi d’arredo, l’illuminazione corretta, e in generale tutto quello che può aiutarti nel renderlo professionale ma soprattutto comodo.

La scelta della scrivania è sicuramente il punto più importante, va selezionata con cura quella più adatta alle tue esigenze, grande e con spazi organizzati o piccola e a scomparsa. Le varianti sono tantissime così come tantissime sono le esigenze.

 

Ecco i nostri 6 consigli per scegliere la giusta scrivania

  1. Lo stile

Un elemento così importante deve sposarsi con il resto dell’arredamento. Quindi come primo passo consideriamo dei modelli che abbraccino lo stile della nostra casa e della stanza dove andrà posizionata. Lavorare in un ambiente omogeneo e in armonia è indispensabile. Lo stile può essere minimale, se non ami circondarti da troppi ammennicoli e concentrarti sull'essenziale.

 Scrivania Alves Rovere Nero

http://bit.ly/ScrivaniaAlvesRovereNero 

  1. La posizione

Se disponiamo di una stanza da adibire a studio, abbiamo la possibilità di scegliere la posizione ideale per la nostra scrivania, possibilmente vicino a una fonte di luce naturale. In questo caso possiamo optare per dei modelli che includano degli elementi organizzativi, o aggiungere delle librerie e delle mensole come complementi d’arredo. Se abbiamo spazio a sufficienza possiamo aggiungere un angolo lettura, con una poltroncina e un punto luce dedicato.

Viceversa, se il problema è lo spazio e dobbiamo ricavarne uno, diamo spazio alla creatività andando a selezionare una scrivania minimal o che, all’occorrenza, possa essere ripiegata liberando lo spazio. Queste soluzioni possono essere adottate in camera da letto, nel sottoscala, o su una qualsiasi parete del salotto, facendo diventare la scrivania un elemento d’arredo e non solo uno spazio funzionale.

SCRIVANIA Moderno Juliet Bianco Noce L120

http://bit.ly/ScrivaniaJulietBiancoNoceL120 

  1. L’illuminazione

La corretta illuminazione è essenziale per lavorare bene e a lungo senza affaticare la vista. Per godere di una giusta esposizione evitiamo di posizionare la scrivania spalle alla finestra, e dotiamoci di tendine regolabili per le ore di esposizione diretta al sole.

Selezioniamo con cura le luci artificiali, posizionandole sopra la scrivania se possibile. Prediligiamo il colore neutro se scegliamo lampadine a LED, e non utilizziamo troppa potenza per non incorrere in fenomeni di abbagliamento. Anche il piano della scrivania è importante, evitiamo superfici troppo chiare o troppo scure, che dopo tante ore potrebbero infastidire la vista.

http://bit.ly/ScrivaniaCloveBiancoNoce

  1. Lo spazio a disposizione

Come abbiamo già scritto, se lo spazio a disposizione è tanto e godiamo di una stanza dedicata possiamo scegliere una scrivania spaziosa e ben organizzata, ma se non abbiamo questa fortuna è inutile acquistare una scrivania solo perché ci piace. È importante saper scegliere una scrivania che si adatti all’ambiente. Ci sono soluzioni per ogni esigenza: scrivanie angolari, con mensole, con ruote, richiudibili, … Tutto dipende da cosa stiamo cercando e dallo spazio che abbiamo a disposizione nella nostra casa, oltre che dalle esigenze di stile.

http://bit.ly/ScrivaniaOmegaBiancoNoceL90 

  1. La forma e la dimensione
Le misure e le forme del piano della scrivania sono molteplici, ma nella maggior parte dei casi sono comprese tra 60-90 cm di profondità, 70-78 cm di altezza e varie lunghezze. Le forme più comuni sono rettangolari, quadrate o angolari, nel caso si possano sfruttare due pareti.

    Anche in questo caso è importante scegliere la giusta forma e dimensione in base allo spazio circostante. Una scrivania molto piccola in una stanza dedicata stonerebbe, così come una scrivania molto grande posizionata in un angolo del salotto!

    Per scegliere l’altezza corretta teniamo conto del PC che andremmo ad utilizzare. Normalmente i portatili hanno lo schermo più basso che andrebbe comunque posizionato all’altezza degli occhi, aiutandoci magari con dei supporti dedicati o con una sedia regolabile. Teniamo la distanza ideale di 60 cm, in modo da non assumere una postura scorretta e non affaticare eccessivamente la vista.

     

    http://bit.ly/ScrivaniaErenBiancoRovere 

    1. Il materiale

    Abbiamo già parlato dell’importanza del piano di lavoro per quanto riguarda il colore, ma anche il materiale gioca un ruolo fondamentale! Senza ombra di dubbio il legno rimane il re dei materiali per la scrivania, esistono tuttavia nuove soluzioni che abbracciano piani in vetro o strutture in metallo, e che permettono di realizzare scrivanie per ogni esigenza di stile. Molto efficaci le soluzioni dove i materiali vengono uniti, per creare dei prodotti dal design innovativo e contemporaneo, dando alla scrivania anche una funzione d’arredo.

    http://bit.ly/ScrivaniaOrtoNoceNero

    Lascia un commento

    Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati