Voglia di calore: scegli la tua coperta plaid
Con il freddo la coperta plaid è un must. Sul divano, in camera da letto, in cameretta o semplicemente a portata di colpo di freddo, un plaid dà calore ai i tuoi momenti di relax e personalità ad un angolo della stanza. Eppure ci sono delle regole da seguire perchè, a meno che non te ne abbiano regalato uno con la stampa del tuo adorato gatto domestico, ce ne sono di colori e modelli diversi.
Dal momento che nella maggior parte dei casi il plaid trova posto sul divano, presta attenzione a sceglierne uno che diventi non solo un compagno di coccole ma anche un valido elemento di arredo d’interni. Nella sezione Coperte di And Home Ideas trovi non solo tanti tipi diversi di coperta plaid ma anche coperte maxi e copertine lavorate a maglia. Abbiamo scelto modelli originali, di materiali di qualità e dai colori più disparati.
Sei indeciso tra un rosso vinaccia e un cachi moderno? In questo articolo ti aiutiamo nella scelta.
Dove mettere una coperta plaid
Tradizione vuole che il posto per eccellenza della coperta plaid sia il divano, a vista e ben piegato. In questo modo è a portata per le serate più fredde in compagnia della tua serie tv preferita. Le dimensioni perfette? 130 x 170.
Film e cioccolata calda? Trova il tavolino per il salotto perfetto per le tue serate!
Puoi piegarla e appoggiarla alla testata, ad uno dei bracci del divano o su una seduta. Rimane comunque un elemento a vista e quindi entra a fare parte di quegli accessori che abbelliscono il tuo salotto e come tale deve esserne coerente con lo stile.
La coperta plaid può trovare una buona collocazione anche in camera da letto: spesso viene appoggiato sopra le coperte, piegato oppure disteso lungo la parte inferiore del letto, come fosse un copripiumino. In tal caso, non sarebbe male sceglierne uno che si intoni con la camera: se anche lo utilizzerai sul divano, non rimarrà a vista in questa stanza per la maggior parte del tempo.
Scegliere il plaid in base al colore
La coperta plaid fa effetti diversi in base al suo colore. La scelta della tonalità giusta deve considerare almeno 2 elementi:
- posizione: se la posizionerai sul divano, devi valutare l’abbinamento proprio con il divano
- collocazione: in base allo stile generale della stanza, ci saranno dei colori che meglio si prestano per una coperta a vista
Tendenzialmente un monocolore è molto meno impegnativo: le trame e le fantasia sono complicate da inserire in un contesto, anche quello più etnico possibile. Considera poi che il monocolore è più versatile e potresti quindi usarlo anche in altre stanze successivamente.
Il colore della coperta plaid può essere infine coerente e simile a quello dominante della stanza oppure richiamare un particolare dettaglio: i cuscini del divano o le cornici della camera da letto, ad esempio. Se invece ami osare, puoi utilizzarne una di un colore a contrasto con tutto il resto (ma anche in questo caso scegli un colore che sia opposto a quello principale in modo da risultare piacevole).
Plaid chiari
I plaid chiari sono romantici, rilassanti, perfetti per un contesto di arredo che richiama lo stile scandinavo o classico e di grande impatto per la delicatezza che sono in grado di trasmettere. Puoi scegliere tra il rosa cipria, il natural beige, il bianco, l’ecru o il cappuccino, solo per fare degli esempi.
Un plaid chiaro sta bene sia su un divano dello stesso colore per un effetto tono su tono sia su un divano più scuro per contrasto così da renderlo un dettaglio visivo importante. In camera da letto si trasforma in coperta calda e rilassante in un contesto dominato dal legno e dai toni neutri e pastello.
Il Plaid Chiaro in natural beige è un esempio di vera coperta plaid tradizionale e delicata, perfetta in un soggiorno scandinavo ed elegante ma anche per una camera da letto provenzale e nostalgica!
Plaid scuri
Soggiorno moderno, etnico, country o industrial? Allora il plaid scuro non può mancare! I colori che virano verso le tonalità terra del marrone, i grigi scuri, il giallo o il blu sono perfetti per contesti di arredo più moderni.
Il marrone ad esempio è perfetto sia per un soggiorno total white con dettagli in legno sia per una camera da letto etnica e orientaleggiante. Il grigio invece è più indicato per un contesto moderno e industrial o una cucina classica e contemporanea. Il beige invece è un grande classico perfetto per i toni più neutri.
Con il Plaid Scuro Cioccolato il calore arriva in un attimo: non ti è venuta l’acquolina?
Conclusioni
Se non hai ancora una coperta plaid, non aspettare ulteriormente. Non si tratta solo di uno sfizio, ma di un accessorio che diventa funzionale su più fronti: come coperta in camera da letto, come accessorio di arredo in soggiorno e come cuccia… Per il gatto!
Sii cauto nella scelta del colore e presta attenzione alla sua destinazione d’uso. Rimarrà a vista da qualche parte, quindi accertati che sia perfetto con tutto ciò che hai intorno. Oppure fai in modo che per contrasto diventi la vera star della stanza!