Ad ogni parete il suo quadro: 4 consigli per scegliere un quadro da parete
Pareti vuote e anonime? Un quadro da parete è sempre un’ottima idea ma sceglierne uno è più difficile di quanto tu possa credere. Il motivo? Sono tanti i fattori che devi considerare, non basta un bel soggetto. Il gusto personale è solo uno dei parametri che devi considerare, il rischio infatti è di non valorizzarlo abbastanza.
Basta dare un’occhiata ai quadri a scelta nella sezione decorazione pareti di And Home Ideas: c’è davvero l’imbarazzo della scelta e non tutti sono adatti per le tue pareti. Ecco perchè vogliamo darti qualche dritta per scegliere il quadro da parete che meglio si presta per le pareti che vuoi abbellire!
Scegliere il quadro in base ai colori della stanza
Il primo criterio, ed è giustissimo che sia così, che sicuramente starai considerando nella scelta di un quadro da parete è l’insieme dei colori nella stanza in questione. Parliamoci chiaro: un arredo moderno tendenzialmente poco si presta per un quadro che rappresenta un soggetto ottocentesco, anche se il contrasto ultimamente va di moda. Ma non in tal senso.
Un contrasto può avere senso quando si gioca con i colori stessi del quadro: un soggetto astratto può stare molto bene anche in una stanza nordic o provenzale, basta sceglierne uno che abbia dei tocchi di colore che richiamino, seppure in minima parte, dei dettagli (i cuscini del divano, i decori di un angolo di muro, persino i vasi sopra il tavolo). Presta quindi attenzione a:
- colore delle pareti
- colore del pavimento
- mobili e complementi di arredo
- piccoli dettagli ma significativi nella stanza
Come dicevamo, questo non esclude i contrasti: pensa ad un soggiorno moderno dove a farla da padrone è il giallo. Un quadro in bianco e nero, da solo, sulla parete, attirerebbe tutta l’attenzione perchè per contrasto spiccherebbe tra tutto il resto.
Occhio alle dimensioni della parete
Di non poco conto è ovviamente anche la dimensione della parete che accoglierà il quadro. Le grandi superfici si prestano per svariate soluzioni, ad esempio:
- un unico quadro maxi size che copra la maggior parte del muro
- un insieme di quadri a grandezza variabile da distribuire nello spazio in modo sfalsato
- tanti piccoli quadri della stessa dimensioni in alternanza costante
Ma che dire delle pareti di piccole dimensioni? In questo caso non è detto che un solo piccolo quadro possa rappresentare l’unica soluzione possibile. Ad esempio:
- una galleria di quadri concentrati nel punto centrale della parete dove il più grande non supera i 30x40
- un unico quadro grande come unico abbellimento dell’intera stanza soprattutto se il soffitto è alto
- quadri di piccole-medie dimensioni a formare una galleria con lo spigolo di un'altra stanza, magari il corridoio
Giochi di luce: luce naturale e luce artificiale
Sapevi che ci sono delle regole di luce anche nel posizionamento di un quadro alla parete? Contrariamente a quanto potresti pensare, i quadri scuri dovrebbero essere collocati negli angoli meno illuminati della stanza, mentre i quadri dai colori chiari nei punti più luminosi.
Puoi però giocare con la luce artificiale per dare maggiore risalto ai quadri, sarà utile sicuramente d’inverno, quando la luce naturale scarseggia un po’ ovunque. In generale il tono della luce deve essere abbinato alle nuance del quadro: se nel dipinto prevalgono tonalità calde altrettanto dovranno essere le luci, viceversa con i colori freddi.
Hai tre possibilità:
- dall’alto: l’illuminazione dall’alto è probabilmente quella più utilizzata per mettere in risalto un quadro da parete perchè richiama la luminosità naturale del sole. Si usa una lampada a parete posta sopra al quadro, con il fascio di luce diretto e orientato verso il soggetto,
- dal basso: l’illuminazione del quadro dal basso è la più utilizzata nelle gallerie e nelle mostre per cui usala per dare risalto a un’opera particolarmente significativa e/o con colori molto accesi;
illuminazione laterale: ideale per i quadri grandi con le lampade da terra.
Un quadro per ogni stile
Quindi… Quale quadro da parete scegliere? Fatte le dovute premesse su dimensioni della parete, colori e luce, possiamo dividere la scelta per stile.
Per una casa in stile urban o industrial e più in generale in un contesto moderno, gioca su forme e colori accesi, soggetti indefiniti ma di chiaro impatto. Il trio delle "Colored balls" - Abstract porta una ventata di colore anche agli ambienti più nordici e minimal!
Vuoi spingerti ancora un po’ più in là? Allora ci vuole un evergreen: il quadro astratto. Proprio perchè non rappresenta un soggetto preciso, ognuno può interpretarlo come crede e stilisticamente può adattarsi a molti stili, compresi quelli classici. Dai un'occhiata al quadro Tunnel: ti sembrerà di spostarti in un’altra dimensione!
Nostalgico dei grandi classici? Se l’arredo richiama lo stile etnico, quello classico e romantico oppure quello minimal del total white, cosa può stare meglio di un Classic Gold? Klimt The Kiss è il quadro più luccicante e dorato che ci sia!
Il bianco e nero non passa mai di moda, nemmeno alle pareti! Si presta per uno stile industrial, per uno minimal e nordico, ma anche in un contesto più colorato con le giuste luci di atmosfera. Se poi il soggetto è il Guernica di Picasso in set da 3 divisioni l'effetto wow è assicurato!
Arredo provenzale o monocolore? Un quadro floreale dà continuità all’energia che la stanza sprigiona. Di fiori ce ne sono davvero tanti tra cui scegliere, ma che ne dici di un albero su sfondo sognante blu come Autumn leaves?
Conclusioni
Se hai deciso di dare un po’ di vita ad una parete scarna e vuota, la scelta di un quadro da parete, come hai visto, non è così semplice. Se la gamma di proposte è molto ampia, certo questo non aiuta. Ma seguendo queste linee guida potrai orientare la tua scelta in una direzione, è già un primo passo.
In ogni caso, se ancora non sei convinto, puoi sempre dare un’occhiata a tutto il catalogo Decorazione Pareti di And Home Ideas!